Regia: James Ivory
Attori principali: Anthony Hopkins, Laura Linney,
Charlotte Gainsbourg, Omar Metwally, Hiroyuki Sanada
Titolo originale: The City of Your Final Destination
Genere: Drammatico
Durata: 118 min.
Uscita: Gran Bretagna, 2010
Se vivessi a New York dovrei fingere di interessarmi a tutto. Antony Hopkins
Quella sera dorata è una storia di sorvegliati rancori, di piccoli cinismi e di destini che si compiono all'insaputa dei protagonisti, un film «da tè delle 5» che sembra stato appositamente confezionato per annoiarsi con stile in un piovoso pomeriggio invernale.
Una pellicola dalla gestazione difficile visto che il regista californiano James Ivory ha impiegato quasi cinque anni per riuscire a trovare ispirazione e finanziamenti, dopo la morte di Ismail, compagno artistico e sentimentale di una vita. Alla fine però l'ispirazione è arrivata, grazie al romanzo Quella sera dorata dello scrittore americano Peter Cameron, nella cui complessità del testo il film di Ivory entra con un sapiente mix di fedeltà e di invenzione.
E subito mi domando perché il titolo del film sia stato tradotto in questo modo. Se infatti The city of your final destination è il titolo originale, così come è anche il titolo originale del libro di Peter Cameron da cui il film è tratto, Il titolo italiano è Quella sera dorata, tanto per il film quanto per il libro. Eppure nel film non c'è traccia delle parole cui fa riferimento il titolo che si trovano invece nel libro, nascoste tra i versi della poesia Santarém di Elizabeth Bishop, che introducono la seconda parte del libro, nella quale il protagonista Omar scrive un saggio critico sulla Bishop:
That golden evening I really wanted to go no farther;
more than anything else I wanted to stay awhile
Quella sera dorata non volevo proprio andare oltre;
più di ogni cosa volevo restare un po'


Tutti sembrano sospesi in un cerchio magico, in cui sono capitati per caso, rintanati in una casa di campagna in cui continuano a sopravvivere antichi rancori, circondata dall'incanto del paesaggio dell'Uruguay letterario e magico di Peter Cameron.

La magnifica ambientazione e i fiumi di whisky sullo sfondo di una natura che assorbe e condiziona ogni cosa regalano numerosi spunti di riflessione: dal dilemma se vivere in uno splendido luogo isolato o nella grande città, alla scelta tra civiltà e natura, dall'isolamento e partecipazione alla storia al rapporto tra destino e scelte personali, tra sentimenti e ambizioni.

Un film esteticamente bello e emozionante, nonché elegantemente noioso, in cui oltre al tono leggero e insieme annoiato di certe commedie sofisticate, emerge chiaramente l'estetica e l'atmosfera tipica del regista, quell'"Ivory touch", che conferisce un 'aria aristocratica e patinata alle sue pellicole, ai dialoghi letterari e all'impianto teatrale, sfarzoso e ricercato.
Nessun commento:
Posta un commento
E adesso tocca a te! Dì la tua opinione e in questo blog sarai sempre ascoltato!